Portate ad ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Utilizzate un mestolo di acqua bollente per mettere a bagno i pomodori secchi così si reidratano.
Tagliate a pezzi regolari i pomodori ciliegini (decidete voi la grandezza in base al vostro gusto) e tritate finemente lo scalogno. Fate soffriggere lo scalogno con 2 cucchiai d’olio evo, quando sarà stufato unite i pomodori ciliegini tagliati precedentemente, la passata di pomodoro fate cuocere a fuoco medio per 5 minuti.
Quando l’acqua bolle buttate la pasta.
Scolate i pomodori secchi dall’acqua e tritateli molto finemente a coltello. Aggiungeteli al sugo e fate insaporire per altri 5 minuti. Aggiungendo, se necessario, un po’ dell’acqua dove avete fatto rinvenire i pomodori secchi.
Aggiungete al sugo zucchero (che serve per togliere l’acidità del pomodoro) e regolate di sale e peperoncino.
Se volete aggiungere il burro fatelo adesso.
Fate sobbollire finché non sarà pronta la pasta. Scolatela e saltatela brevemente nel sugo. Aggiungete le foglie di basilico spezzettate con le mani. Impiattate e servite calda.